La OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards) ha definito il KMIP come soluzione che permette la comunicazione tra i sistemi
per la gestione delle chiavi e le applicazioni che fanno utilizzo della crittografia, fra cui email, database e dispositivi di storage.
Il protocollo KMIP facilita le modalità con cui le aziende gestiscono le chiavi crittografiche, eliminando il bisogno di ricorrere a processi ridondanti
e incompatibili di gestione delle chiavi.
Lo standard gestisce tutti gli aspetti del ciclo di vita della chiave - fra cui la generazione, invio,ottenimento e l'eliminazione delle chiavi crittografiche.
Pensato per l'utilizzo sia da applicazioni per la crittografia già esistenti sia da applicazioni per la crittografia nuove,
il KMIP supporta molte tipologie di oggetti crittografici, fra cui chiavi simmetriche, chiavi asimmetriche, certificati digitali e token di autenticazione.
L'attività di gestione delle chiavi esegue la totalita' delle operazioni necessarie alla creazione, al mantenimento, alla protezione e al controllo dell'utilizzo
delle chiavi crittografiche.
Solitamente il ciclo di vita di una chiave include:
La definizione e l'applicazione di politiche sulla crittografia influenza tutti gli stadi sopracitati.
Ogni chiave o gruppo di chiavi deve essere regolamentato da una unica politica di utilizzo che definisce quale dispositivo, gruppo di dispositivi
o applicazioni possono richiederle e che operazioni possono svolgere (per esempio cifratura, decifratura o firma).
Queste politiche di utilizzo possono anche definire requisiti aggiuntivi per impostare livelli più alti di autorizzazione nei processi di rilascio o di recupero delle chiavi.
IL Key Management Server (KMS) sviluppato da ARIA™ è un applicazione facile da implementare che sfrutta i vantaggi offerti
dal Key Management Interoperability Protocol (KMIP), già utilizzato ed accettato in vasta scala, per integrarsi con le altre applicazioni esistenti.
Tramite l'implementazione dell'ARIA KMS le imprese ottengono un guadagno in sicurezza e performance avendo a disposizione
un ambiente sicuro per svolgere le operazioni riguardanti la gestione delle chiavi.
Benefici dell'ARIA KMS:
Il SDS micro Hardware Security Module (HSM) offre alle aziende una modalità facile, sicura e low-cost per adottare e gestire
le applicazioni basate sui software che utilizzano il protocollo KMIP per la crittografia mantenendo comunque un server per il key management completamente sicuro.
Benefici del microHSM: